
Covid-19
Ecoindustria S.r.l. svolge la propria attività in modo sicuro nei confronti dei propri dipendenti, clienti e fornitori, uniformando consapevolmente i comportamenti del personale e dei terzi ed adottando un piano di azione per la prevenzione ed il contenimento del contagio da COVID-19, aggiornato secondo tutte le disposizioni comunicate dalle autorità competenti.
In particolare Ecoindustria S.r.l. ha messo in atto un Piano d'Azione basato su un Protocollo Aziendale di regolamentazione avente ad oggetto i seguenti provvedimenti:
-
L’informazione preventiva e puntuale è la prima iniziativa di precauzione e per questo motivo Ecoindustria S.r.l. si impegna a portare a conoscenza dei propri dipendenti e dei terzi (clienti, fornitori ecc.), attraverso apposite note scritte, tutte le informazioni necessarie alla tutela della salute e della sicurezza delle persone presenti in azienda;
-
Modalità di ingresso e norme di comportamento in Azienda, controllo della temperatura, richiesta di informazioni circa i luoghi di provenienza, distanziamento interpersonale durante le lavorazioni, utilizzo contingentato della mensa, degli spogliatoi, delle postazioni e di tutte le aree di condivisione. Il tutto nel pieno rispetto della privacy dei dipendenti;
-
Modalità di accesso dei fornitori esterni, comunicazione della procedura d’ingresso e di comportamento all'interno dell’Ecoindustria S.r.l. e nei rispettivi cantiere in cui opera, procedura di ingresso e comportamento nella fase di scarico/carico, accesso agli uffici e accesso ai servizi igienici, ecc..;
-
Pulizia e sanificazione dell'Azienda e di tutte le sedi operative dislocate sul territorio nazionale, facendo riferimento ad imprese qualificate nel settore;
-
Distribuzione di gel lavamani disinfettanti e prodotti a base di alcool e cloro per la disinfezione delle superfici;
-
Distribuzione a tutto il personale dei dispositivi di protezione individuale previsti per fronteggiare l'emergenza;
-
Gestione degli spazi comuni al fine di contingentare e razionalizzare anche temporalmente il ricorso a detti luoghi, individuando per ciascuno di essi una procedura di ingresso congiuntamente con il committente e le altre azienda presenti negli impianti;
-
Organizzazione aziendale con previsione della chiusura di tutti i reparti diversi dalla produzione o, comunque, di quelli dei quali è possibile il funzionamento mediante il ricorso allo smart work, o comunque a distanza, mettendo il personale in condizione di lavorare da casa in modalità smart-working, sospensione e/o annullamento di tutte le trasferte/viaggi di lavoro nazionali e internazionali, anche se già concordate o organizzate, salvo gli interventi di manutenzione non rinviabile e le riparazioni urgenti;
-
Limitazione degli Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione prediligendo la modalità videoconferenza;
-
Intensificazione dei rapporti con il Medico Competente per la promozione di iniziative volte alla prevenzione ed alla gestione ottimale dell'emergenza.