top of page

CI PRESENTIAMO

Ecoindustria nasce nel 1996 stipulando i primi contratti con le principali acciaierie italiane nel settore gestione magazzini, movimentazione materiali, logistica pesante e manutenzione attrezzature di sollevamento.

Nel 2008  ECOINDUSTRIA ha iniziato un processo di accreditamento nell’Albo Fornitori di Trenitalia S.p.A. per l’esecuzione di attività industriali relative alle diverse tipologie di revisione e manutenzione corrente di rotabili ferroviari.

Tale accreditamento ha permesso all’azienda di acquisire, nel secondo semestre del 2010, una prima commessa presso l'impianto IMC di Orbassano (TO), per manutenzione e revamping carri ferroviari.

Nell’aprile del 2011, acquisisce la gestione degli impianti IMC Trenitalia presso  Bolano (RC) e Marcianise (CE).

Nel Gennaio 2013, Ecoindustria si aggiudica una commessa triennale con Trenitalia, per svolgere servizi di restyling e decoro carrozze passeggeri (MDVC-MDVE, Z1, ALN 663; ALN 668; PR; IR e Confort-Notte) aprendo 3 nuovi cantieri presso gli impianti Trenitalia di Reggio Calabria, Messina e Palermo.

Sempre nel 2013 a seguito di aggiudicazione della gara accordo quadro sezione manutenzione ciclica e corrente con Trenitalia/Cargo, consolida ed acquisisce i seguenti cantieri: IMC Orbassano, IMC Verona, IMC Terni, IMC Marcianise.

Nell'anno 2015 acquisisce anche l'impianto di Genova Rivarolo e contemporaneamente si aggiudica una commessa per restyling e verniciatura locomotori presso l'OGR di Foligno (PG).

L’azienda inoltre esegue riparazioni speciali di strutture portanti di Carri S14, S19, RGS, S13 e S12 e Carrozze MD, mediante processo di saldatura con rinforzi come da specifiche tecniche fornite da Trenitalia, con controlli di tipo CND (PT-VT-MT) preliminari e finali (Settore Ferroviario).

La ECOINDUSTRIA è certificata ai sensi della norma EN ISO 9001 (Sistema Gestione Qualità); EN ISO 14001 (Sistema Gestione Ambientale); ISO 45001 (Sistema Gestione della Salute e Sicurezza dei lavoratori); EN 15085-2 (Processi di Saldatura in accordo con le linee ANSF).
Si avvale di saldatori qualificati e certificati ai sensi della UNI EN 287, per  elettrodo,  MAG e TIG ed operatori abilitati CND-VT-PT-MT di 2° livello (Settore Ferroviario).

ECOINDUSTRIA lavora in ottemperanza a Procedure Operative  Certificate  per le attività di saldatura, nel rispetto delle normative che Trenitalia ha recepito EN-15085 sulla base della pubblicazione  NT 063,  per le quali sono richiesti i CND prima e dopo l’esecuzione delle stessa  attività di saldatura, al fine di costruire il corrispondente HISTORY BOOK del rotabile revisionato.

La ECOINDUSTRIA ha conseguito la certificazione da parte di un VIS, in relazione al suo Sistema di Gestione Competenze (SGC) e dell‘Albo Manutentori in conformità alla COCS 30.DT grazie a manutentori meccanici che sono abilitati alle lavorazioni sui vari Organi di Sicurezza dei rotabili, quali Carrello, gli organi del Freno, Trazione e Repulsione,  Rodiggio, Telaio (cassa e strutture portanti, porte e dispositivi), circuiti elettrici e strumentazioni di bordo.
Alcuni operatori di ECOINDUSTRIA, sono in possesso delle  abilitazioni all'utilizzo dell'apparecchiatura computerizzata per la prova freno “ACPF”, ai controlli EVIC ed alle attività di manovra dei locomotori con agenti in possesso di patente MI-B e Modulo FT-A.

bottom of page